Fiera di Arsego

Competenze

La Fiera di Arsego si svolge ogni terza domenica di ottobre a partire dal 1747. La manifestazione, tra le più antiche fiere regionali, ha carattere squisitamente agricolo, dall’esposizione alla vendita di bestiame, prodotti agricoli e tipicità locali e nazionali.
Oggi ha assunto una notevole importanza anche nei settori merceologico e tecnologico ed è uno degli eventi autunnali più importanti del territorio, con rilevanza extraregionale.

L'Amministrazione Comunale cura ogni aspetto relativo all'organizzazione della Fiera, coordinando gli interventi, al fine di renderla ordinata e sicura, incentivando gli aspetti sociali e culturali delle tradizioni locali oltre a economici e folcloristici. L'allestimento costituisce il cuore di ogni fiera, aspetto fondamentale dell'immagine della manifestazione,della sua sicurezza e capacità di attrarre visitatori.

  • Occupazioni di suolo pubblico per stand, chioschi, bancarelle, casette di legno
  • Adempimenti relativi ad allacciamenti ad acqua ed energia elettrica
  • Gestione di pratiche burocratiche
  • Noleggio di tensostrutture
  • Assegnazione relativa al montaggio e smontaggi di arredi e attrezzature.
  • Organizzazione di eventi musicali, sfilate, spettacoli viaggianti
  • Intrattenimento per bambini
  • Luna park.

Modulo di partecipazione alla Fiera 2022

Trasmettere il modulo compilato e sottoscrillo all'indirizzo:
comune.sangiorgiodellepertiche.pd@pecveneto.it 
oppure 
protocollo@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it 

Avviso pubblico per la ricerca di sponsor per la Fiera di Arsego - edizione 2022
Avviso pubblico per la ricerca di Media Partner Unico per la Fiera di Arsego - edizione 2022

Ultimo aggiornamento

23/09/2023, 10:09