Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persone con disabilità.
10 servizi trovati in ordine alfabetico
L'assegno di maternità base è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS ai sensi dell'articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51.
Un organo consultivo e strumento di partecipazione propositiva aperto a tutti i cittadini che vogliano confrontarsi o semplicemente riportare le proprie esperienze in merito alle tematiche della disabilità.
Il Comune di San Giorgio delle Pertiche eroga un contributo economico ad ogni bambino nato o adottato nel corso dell'anno, la cui domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall'adozione del bambino/a.
Tutti lo conoscono come il Canile di Presina, ma il suo vero nome è "Parco Zoofilo San Francesco", inaugurato 18 anni fa, proprio nel giorno di San Francesco (4 ottobre), patrono universale anche degli animali.
Il Comune offre il servizio dei pasti a domicilio a cittadini anziani, persone in condizione di non autosufficienza temporanea, con grave difficoltà motoria e sensoriale o in situazione di particolare bisogno o necessità.
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con capacità di deambulazione ridotta e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio.
Presso gli uffici della Polizia Locale è attivo il servizio di rilascio in forma delle autorizzazioni per la fruizione degli stalli di sosta riservati alle donne in stato di gravidanza e/o genitori con figli fino ai due anni di età
Attività delegata dal Comune di San Giorgio delle Pertiche all'Azienda ULSS 6 Euganea, che viene svolto da una Assistente Sociale messa a disposizione dall'ULSS stessa presso il Settore II “Servizi alla Persona” del Comune.
Il Comune di San Giorgio delle Pertiche, in collaborazione con il servizio di volontariato Avis e Auser offre il servizio di Trasporto Sociale.
Il servizio è rivolto a tutti quei cittadini e cittadine che nel loro tempo libero hanno la possibilità e la volontà di partecipare in prima persona nella crescita e cura del proprio Paese.
Nessun altro risultato
Accessibilità