Rilascio permessi Parcheggi Rosa
-
Servizio attivo
Presso gli uffici della Polizia Locale è attivo il servizio di rilascio in forma delle autorizzazioni per la fruizione degli stalli di sosta riservati alle donne in stato di gravidanza e/o genitori con figli fino ai due anni di età

A chi è rivolto
Donne in stato di gravidanza e/o genitori con figli fino ai due anni di età
Descrizione
In base a quanto previsto dall’art.188-bis del Nuovo Codice della Strada, la Federazione dei Comuni del Camposampierese, con Delibera di Consiglio n.4 del 16.01.2025, ha approvato il regolamento che disciplina il rilascio dell’autorizzazione denominata “Contrassegno Permesso Rosa” (C.P.R.) per la sosta a titolo gratuito in tutti i Comuni che fanno parte della Federazione, in aree individuate con apposita ordinanza per donne in gravidanza e/o genitori di bambini di età inferiore agli anni due, area di seguito denominata “parcheggio rosa”.
Il parcheggio rosa è un’area di sosta gratuita e limitata nel tempo segnalata orizzontalmente da strisce rosa e da idonea segnaletica verticale. Al fine di una rotazione ed effettiva fruizione degli stalli di sosta riservati, i Provvedimenti adottandi e la relativa segnaletica potranno prevedere una limitazione oraria della sosta da dimostrarsi mediante "disco orario" e conseguente apposizione, all'interno del veicolo e sul cruscotto, di attestazione dell'arrivo ed inizio della sosta.
I Comuni della Federazione possono quindi riservare con propri provvedimenti degli spazi di sosta alle neomamme, accessibili grazie a un contrassegno dedicato. Questi spazi di sosta prendono il nome di "parcheggi rosa" e sono disponibili su tutto il territorio. Il rilascio del permesso rosa è riservato ai soli cittadini residenti/domiciliati nei territori dei Comuni aderenti alla Federazione.
Il Decreto legislativo 10/09/2021, n. 121 ha esteso il diritto non solo alle donne gravide ma anche ai genitori con un bambino di età non superiore a due anni. Gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire e agevolarne la mobilità.
Il contrassegno per la sosta nei parcheggi rosa è da esporre insieme al disco orario. Anche con il contrassegno esposto è necessario rispettare ogni limite orario alla sosta se previsto. La sosta dell’autoveicolo provvisto del “Contrassegno Permesso Rosa” è autorizzata nelle aree dedicate solo in presenza della beneficiaria (se in stato di gravidanza) o del/la beneficiario/a (se genitore o genitore affidatario e/o adottivo) e del bambino (con età inferiore agli anni due) che deve essere presente a bordo, sia stato accompagnato o stia per essere preso a bordo.
L'utilizzo del permesso rosa è strettamente personale.
Il “Contrassegno Permesso Rosa” è:
- nominale,
- non cedibile a terzi,
- valido in attesa dell’emanazione da parte dell’organo ministeriale competente di apposite direttive o regolamenti validi su base nazionale, al quale verranno comunque uniformate.
Ai beneficiari verrà quindi rilasciato un solo “Contrassegno Permesso Rosa” associabile ad un massimo di due vetture.
Il permesso consente esclusivamente la sosta negli stalli riservati su tutto il territorio nazionale. Non consente invece la sosta negli stalli di sosta riservata ai diversamente abili di cui all'art.188 del NCdS, né la sosta gratuita negli stalli di sosta a pagamento, né deroghe alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada, quali la circolazione all’interno delle aree pedonali o zone a traffico limitato, nelle corsie riservate a particolari categorie di veicoli o il divieto di sosta. Inoltre non è condizione che ostacola l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo, prevista dagli artt.159 e 215 del NCdS e dagli artt.354 e 397 del Regolamento di esecuzione e attuazione, dpr 495/1992.
Il procedimento può essere sospeso una volta per richiesta di documentazione integrativa o chiarimenti sulla istanza. In questi casi i termini ricominciano a decorrere dal ricevimento della documentazione integrativa e dei chiarimenti richiesti.
Anche l'istanza da presentare per l'estensione/rinnovo di validità del permesso rosa dovrà contenere quanto previsto nelle lettere a) e d) di cui sopra oltre al precedente permesso scaduto di validità.
Per ogni nascita sarà rilasciato un solo “Contrassegno Permesso Rosa”, anche in caso di parto gemellare o plurigemellare.
Come fare
L’istruttoria relativa al rilascio del permesso rosa verrà avviata a seguito di istanza, da presentarsi al Settore Polizia Locale della Federazione esclusivamente a cura della donna in stato di gravidanza ovvero da uno dei due genitori in caso di bambino di età non superiore a due anni.
Il Settore Polizia Locale elabora un modulo di istanza, unico per entrambi i casi, da inserire nel sito web del Civico Ente e nella pagina della Polizia Locale.
Ove la domanda sia ritenuta irregolare o incompleta, il Responsabile del procedimento ne dà comunicazione all'istante entro dieci giorni, indicando le cause della irregolarità o della incompletezza. In questi casi il termine iniziale decorre dal ricevimento della domanda regolarizzata o completata.
Modulistica al link: https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415
Cosa serve
L'istanza, da presentarsi in carta semplice tramite mail o PEC, ovvero sportello telematico polifunzionale.
https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415
- a) copia fronte-retro di valido documento di identità e codice fiscale con attestazione di conformità apposta dal richiedente; b) n.2 fotografie recenti in formato tessera del richiedente; c) certificato medico di uno specialista in ginecologia attestante lo stato di gravidanza al terzo mese, con indicazione della data presunta del parto (circostanza c.1, 1° alinea). d) attestazione di versamento bollo di €.16,00 (sedici/00) con causale "oneri istruttori per rilascio permesso rosa, da effettuare secondo le prescrizioni del C.A.D., D.Lgs.82/2005. https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415
Cosa si ottiene
L’istruttoria si concluderà entro 20 giorni dalla presentazione dell’istanza con apposito provvedimento finale del Funzionario competente sia in caso di accoglimento che di diniego dell’istanza presentata.
Tempi e scadenze
Il permesso rosa rilasciato alle donne in stato di gravidanza avrà validità sino alla presunta nascita del neonato; questa potrà di seguito essere estesa sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio.
Entro gg. 30 dalla data di scadenza, il permesso dovrà essere restituito a cura del titolare o da persona da questi delegata.
Il modulo da utilizzare per l’istanza prevede la presenza delle necessarie dichiarazioni inerenti fatti, qualità e stati soggettivi, necessari all'istruttoria del procedimento, da rendere a cura del richiedente ai sensi dell'art.18 della L.241/1990 e degli artt.46 e 47 del dpr 445/2000 quali a titolo esemplificativo:
- e/o essere genitore o esercitare la potestà genitoriale di bambini di età inferiore agli anni due, dichiarata con autocertificazione;
- essere in possesso della patente di categoria B o superiore.
Quanto costa
€ 16,00 per marca da bollo
Procedure collegate all'esito
https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Affido Familiare e altre forme di solidarietà tra famiglie
- “Connettiamoci – La rete come patrimonio di salute” Progetto Cambio Gioco
- Rilascio permessi Parcheggi Rosa
- Progetto EuNoè “Educare in Comune” – Attivazione Spazio Ascolto.
-
Vedi altri 6
- Percorsi di gruppo per genitori separati o divorziati
- Carta “Dedicata a te” 2024
- Avviso raccolta segnalazioni per eventi metereologici eccezionali dal 15/05/2024 al 04/06/2024
- Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia
- Contributo economico per il trasporto scolastico alunni con disabilità – anno 2024
- Progetto attivanziani - Avviso pausa estiva