Servizi cimiteriali – Inumazione, tumulazione, sepoltura privata

  • Servizio attivo

Modalità e documentazione richiesta per le dichiarazione di morte, il permesso di sepoltura, la cremazione e gli altri servizi cimiteriali di competenza del Comune di San Giorgio delle Pertiche.


Cimitero monumentale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi deve occuparsi delle pratiche relative a un decesso avvenuto nel Comune di San Giorgio delle Pertiche.

Descrizione

A San Giorgio delle Pertiche sono presenti tre cimiteri:

  1. Cimitero "Monumentale" di San Giorgio delle Pertiche:
    - Piano rialzato
    - Piano seminterrato
  2. Cimitero frazione di Arsego:
    - Piano rialzato
    - Piano seminterrato
  3. Cimitero frazione di Cavino:
    - Planimetria intero cimitero

In seguito ai provvedimenti assunti dall'Amministrazione si comunicano gli orari di apertura e chiusura dei Cimiteri comunali:

  • Orario da novembre a gennaio - da lunedì a domenica: 07:30 - 17:30
  • Orario febbraio e marzo - da lunedì a domenica: 07:30 - 18:30
  • Orario da aprile a ottobre - da lunedì a domenica: 07:00 - 20:30

Informazioni sulle operazioni successive al decesso di un congiunto. "I servizi funebri non potranno essere svolti il sabato pomeriggio, nell'intera giornata della domenica e nei giorni festivi". (Art. 12 comma 3 del Regolamento di Polizia Mortuaria)

Ammissione al cimitero

Nei cimiteri comunali di San Giorgio delle Pertiche sono ricevuti, quando non venga richiesta altra destinazione:

a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
b) i cadaveri delle persone morte fuori del Comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza;
c) i cadaveri delle persone non residenti in vita del Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente nel cimitero del comune stesso;
d) i nati morti ed i prodotti del concepimento, di cui all'art. 7 del DPR n. 285/1990;
e) i cadaveri delle persone già residenti nel Comune che hanno stabilito la propria residenza presso strutture socio - assistenziali situate fuori Comune;
f) le urne contenenti le ceneri delle persone morte fuori dal Comune, ma con coniugi/conviventi/unioni civili/genitori/figli/fratelli o sorelle già sepolti nei cimiteri comunali. Le concessioni cimiteriali in essere (loculo o ossario) devono avere almeno 5 anni di validità. (art. 16 comma 1 del regolamento comunale di polizia mortuaria).

Avvicinamento

Si prevede la possibilità, su richiesta dei famigliari, di riunire i congiunti in loculi vicini; la salma estumulata ed avvicinata avrà una nuova concessione per la durata del tempo residuo spettante secondo l'originaria concessione. In tal caso il loculo lasciato libero rientrerà in possesso dal Comune.
Si precisa che per congiunti si intendono: i coniugi, la parte dell'unione civile o i conviventi. (art. 26 comma 6 del regolamento comunale della polizia mortuaria).

Modalità di sepoltura previste
  1. Inumazione (sepoltura nella nuda terra): il regolamento prevede una durata minima di 10 anni, ma può essere prolungata per ragioni igieniche ed organizzative. L'operazione di inumazione è soggetta a tariffa;
  2. Tumulazione: consiste nella sepoltura in loculi, il parente deve recarsi in Comune per definire il loculo di cui chiederà la concessione. La concessione, che ha durata trentennale, deve essere richiesta compilando un apposito modulo presso l'Ufficio "Servizi Cimiteriali" che viene rilasciato unicamente in presenza di un defunto da tumulare;
  3. Sepoltura privata (in cappelline private e tombe di famiglia): la concessione delle cappelline e tombe di famiglia ha normalmente una durata di 99 anni.

Per la manutenzione strutturale, se necessaria (ad esempio: in caso di infiltrazioni d'acqua o per altri piccoli interventi), bisogna fare una segnalazione all'Ufficio Tecnico, Lavori Pubblici e Manutenzioni.

Come fare

Per richiedere uno o più servizi cimiteriali è necessario presentare la relativa documentazione richiesta all'ufficio Servizi Cimiteriali.

Cosa serve

  1. Richiesta di sepoltura.
  2. Verbale di verifica dell'identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro (da redigere da parte dell'impresa di onoranze funebri).
  3. Autorizzazione alla sepoltura rilasciata dall'ufficiale di Stato Civile dell'Ufficio denunce di morte del Comune di San Giorgio delle Pertiche, allegare l'autorizzazione alla sepoltura ed al trasporto rilasciata dal Comune di provenienza.
  4. Richiesta di concessione:
    a) nel caso di inumazione (sepoltura a terra) utilizzare il modulo Domanda di concessione (marca da bollo da € 16,00);
    b) nel caso di tumulazione (sepoltura su loculo/ossario nuovo) utilizzare il modulo Domanda di concessione (n. 3 marche da bollo da € 16,00);
    c) nel caso di tumulazione su un loculo/ossario già in concessione, utilizzare il modulo Domanda di concessione (marca da bollo da € 16,00);
    d) nel caso di tumulazione in sepoltura famigliare (99 anni) già in concessione, se il richiedente è diverso dal concessionario, oltre al modulo Domanda di concessione del richiedente dovrà essere prodotto un modulo di Autorizzazione attività cimiteriale su manufatto in concessione da compilarsi da parte del concessionario (carta libera).
    Nel caso di tumulazione in sepoltura famigliare (99 anni o in loculi 30ennali) già in concessione ad una persona defunta, è necessario compilare il modulo Subentro di un nuovo concessionario (carta libera) e il Modulo individuazione subentrante  o, in alternativa, il Modulo di rinuncia compilato da tutti gli eredi (carta libera);
    e) nel caso di traslazione per avvicinamento coniugi/conviventi/unioni civili utilizzare il modulo Nuova concessione cimiteriale - modifica concessione esistente per avvicinamento (n. 5 marche da bollo da € 16,00);
    f) nel caso di concessione di tomba di famiglia presso il cimitero della frazione di Arsego (piano seminterrato) composta da n. 4 loculi in una colonna, utilizzare il modulo Richiesta concessione cimiteriale (marca da bollo da € 16,00).
  5. Nel caso di rotazione ordinaria dei resti mortali non completamente mineralizzati è prevista l'inumazione nel campo speciale del cimitero del Capoluogo per 2 o 5 anni utilizzando il presente modulo Rotazione ordinaria dei resti mortali nei cimiteri comunali (marca da bollo da € 16,00).
  6. Nel caso esumazione/estumulazione ordinaria o straordinaria dei resti mortali con cremazione utilizzare il modulo richiesta autorizzazione per:
    Esumazione/estumulazione ordinaria o straordinaria di resti mortali (3 marche da bollo di € 16,00).
    A corredo della predetta domanda è necessario reperire la suddetta documentazione:
  • Copia documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente

Cosa si ottiene

Il servizio cimiteriale.

Tempi e scadenze

Entro i tempi indicati dall'Ufficio competente.

Quanto costa

Le tariffe/costi dei servizi cimiteriali e modalità di pagamento sono disponibili nel seguente documento: tariffe di sepoltura

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Cimiteriali.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Affidamento ceneri

Richiesta autorizzazione per affidamento delle ceneri, con dichiarazione del luogo dove verranno conservate.

Assenso dei parenti per la cremazione resti mortali

Modulo per l'assenso alla cremazione resti mortali, della metà più uno degli altri parenti di pari grado legittimati a rendere il consenso.

Autorizzazione attività cimiteriale su manufatto in concessione

Autorizzazione attività cimiteriale su manufatto in concessione, per la sua estumulazione o inserimento nello stesso.

Cremazione salma, resti mortali e destinazione ceneri

Modulo per richiedere la cremazione dei resti mortali e il trasporto delle risultanti ceneri.

Dichiarazione di assenza Pace-Maker

Modulo per dichiarare che il defunto non era portatore di pace-maker, ovvero che tale stimolatore cardiaco è stato espiantato in funzione della cremazione.

Dichiarazione di presa atto affidamento ceneri residenza

Modulo di dichiarazione di presa atto e consenso ad affidamento ceneri presso altra residenza.

Richiesta esumazione / estumulazione resti mortali

Modulo per richiesta esumazione o estumulazione ordinaria o straordinaria dei resti mortali del defunto.

Nuova concessione cimiteriale - modifica concessione esistente per avvicinamento

Modulo richiesta per nuova concessione cimiteriale o modifica concessione esistente per avvicinamento.

Regolamento Polizia Mortuaria

Il regolamento ha per oggetto il complesso delle norme intese a disciplinare l'insieme dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.

Richiesta concessione cimiteriale

Richiesta servizi cimiteriali su manufatti in concessione, con autorizzazione per procedere alla tumulazione.

Rotazione ordinaria dei resti mortali nei cimiteri comunali

Modulo per indicare preferenze post rotazione ordinaria dei resti mortali nei cimiteri comunali.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 26/07/2024, ore 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content