Ufficio Tributi

L'ufficio cura le pratiche in materia di tributi come IMU, TASI e altre imposte comunali, e di controllo finanziario delle entrate e uscite comunali.


Competenze

Le principali competenze di carattere generale attribuite all’Ufficio Tributi sono:

  • Gestione dei tributi comunali: liquidazione, accertamento e riscossione di imposte e tributi locali;
  • Gestione dei rapporti con il concessionario per la riscossione coattiva;
  • Redazione dei regolamenti comunali che hanno valenza in materia di fiscalità locale;
  • Controllo finanziario delle entrate ed uscite nel rispetto del PEG di competenza;
  • Espleta attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati per la definizione delle aliquote e delle tariffe;
  • Gestione banca dati dell’Imposta Municipale Propria (IMU):
    - rilascia modulistica, fornisce informazioni e consegna modulistica inerente la normativa in materia di IMU;
    - verifica delle richieste di eventuali riduzione o esenzioni dall'imposta;
    - gestione bollettazione acconto e saldo imposta con invio dei conteggi ai contribuenti;
    - accerta con relativa emissione di avvisi;
    - verifica richiesta rimborso ed emissione del relativo avviso di liquidazione.
  • Gestione banca dati della Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) per periodi pregressi di vigenza dell’imposta:
    - rilascia modulistica, fornisce informazioni e consegna modulistica inerente la normativa in materia di IMU e TASI;
    - verifica delle richieste di eventuali riduzione o esenzioni dall'imposta IMU e TASI;
    - accerta con relativa emissione di avvisi di IMU e TASI;
    - verifica richiesta rimborso ed emissione del relativo avviso di liquidazione di IMU e TASI.
  • Gestisce il contenzioso aperto presso gli organi di giustizia tributaria;
  • Predisposizione ruoli/elenchi per decreti ingiuntivi per riscossione coattiva;
  • Gestione dell’iter per l’affidamento di attività di riscossione a mezzo procedure ad evidenza pubblica;
  • Predispone gli atti da sottoporre all'approvazione degli organi di governo e gestionali dell'Ente;
  • Cura l'informazione al contribuente;
  • Gestisce lo sportello al contribuente;
  • Predispone la modulistica inerente l'attività di IMU e TASI;
  • Collabora con altre amministrazioni pubbliche per l'accertamento di imposte erariali;
  • Effettua sopralluoghi e verifiche sul territorio comunale per provvedere agli opportuni accertamenti;
  • Effettua controlli su tutte le richieste di aggiornamento presentate all'Agenzia del Territorio della Provincia di Padova (dichiarazioni di nuova costruzione o di variazione), effettuate da tecnici professionisti iscritti nei rispettivi albi per conto delle parti interessate, mediante l'uso dell'applicativo informatico DOCFA;
  • Gestisce i rapporti con la Concessionaria del dell’Imposta sulla pubblicità e Diritto pubbliche affissioni del territorio;
  • Gestisce e rilascia le autorizzazioni all’occupazione permanente o temporanea Canone Occupazione Suolo Pubblico (C.O.S.A.P) e gestisce i rapporti con l'ufficio SUAP di riferimento per il territorio;
  • Gestisce i rapporti con il Gestore del servizio di gestione rifiuti;
  • Caricamento dei flussi di versamento, delle richieste di aggiornamento presentate all'Agenzia del Territorio della Provincia di Padova (dichiarazioni di nuova costruzione o di variazione), effettuate da tecnici professionisti iscritti nei rispettivi albi per conto delle parti interessate, mediante l'uso dell'applicativo informatico DOCFA, dei contratti di locazione, delle successioni, e/o banche dati da postale Sister e/o Siatel.

Tipologia organizzazione

ufficio

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 15:30 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 13:00
Sabato 9:00 - 12:00
(su appuntamento)

Unità organizzativa genitore

Responsabili

Michele Verzotto

Responsabile Settore III - Economico Finanziario

Assessore/i di riferimento

Persone

Nicola Mason

Collaboratore Ufficio Tributi

Alice Pasinato

Collaboratore Ufficio Tributi

Servizi disponibili

Categoria:

IMU - Imposta Municipale Unica

La nuova normativa di riferimento dell'IMU è contenuta nella legge 160/2019 (legge di bilancio 2020), in particolare l'art. 1 commi da 738 a 783. La citata legge, oltre a riformulare l'IMU, ha definitivamente abrogato la Tasi.

Categoria:

Occupazione suolo pubblico

L'attività di accertamento e di riscossione del nuovo Canone Unico Patrimoniale (ex canone di occupazione suolo pubblico) è affiata ad ABACO SPA, mentre il Comune si occupa solo della riscossione diretta di occupazioni per fiere, sagre e feste locali.

Categoria:

Presentare domanda per agevolazione tributaria

Richiesta di agevolazione tributaria per l'occupazione temporanea di suolo pubblico.

Sede principale

Via Canonica, 4 35010 San Giorgio delle Pertiche (PD)

Contatti

Allegati

Contratto di comodato uso gratuito

Modulo per contratto di comodato uso gratuito

COSAP - Istanza Occupazione suolo pubblico

Domanda di rilascio - concessione per occupazione temporanea di suolo pubblico

COSAP - Rimborso

Richiesta di rimborso canone occupazione suolo pubblico

Svincolo cauzione

Modulo per richiedere svincolo cauzione relativo all’occupazione spazio ed aree pubbliche.

COSAP - Regolamento

Il regolamento disciplina l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, secondo le norme ed i principi contenuti negli articoli 52 e 63 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446.

Regolamento Addizionale IRPEF

Regolamento comunale per la disciplina della compartecipazione dell'addizionale IRPEF

Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria

Regolamento applicazione canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria

Regolamento Contabilità

Regolamento comunale di contabilità

Regolamento contrasto all'evasione dei tributi locali

Regolamento disciplinante misure preventive per sostenere il contrasto dell'evasione dei tributi locali ai sensi dell'articolo 15 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 così come modificato dalla legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58

Regolamento igiene ambientale - TARI

Verbale regolamento Igiene Ambientale

Regolamento media policy

Social Media Policy e regolamentazione dei social media (Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n.66 del 15 maggio 2020 In vigore dal 30 maggio 2020)

Regolamento per la disciplina della Pubblicità e delle Affissioni

Regolamento Comunale per la disciplina della Pubblicità e delle Affissioni e per l'applicazione dell'imposta sulla Pubblicità e del diritto sulle Pubbliche Affissioni

Regolamento per diritto di accesso civico semplice, generalizzato e documentale

Regolamento per l'esercizio del diritto di accesso civico semplice, accesso civico generalizzato, accesso documentale, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 06/04/2021.

Ultimo aggiornamento: 23/07/2024, ore 09:38

Skip to content