Rilascio permessi Parcheggi Rosa

Dettagli della notizia

Presso gli uffici della Polizia Locale è attivo il servizio di rilascio in forma delle autorizzazioni per la fruizione degli stalli di sosta riservati alle donne in stato di gravidanza e/o genitori con figli fino ai due anni di età.

Data:

01 Marzo 2025

Tempo di lettura:

parcheggio-rosa

Descrizione

Il “Contrassegno Permesso Rosa” è:
- nominale,
- non cedibile a terzi,
- valido in attesa dell’emanazione da parte dell’organo ministeriale competente di apposite direttive o regolamenti validi su base nazionale, al quale verranno comunque uniformate.
Ai beneficiari verrà quindi rilasciato un solo “Contrassegno Permesso Rosa” associabile ad un massimo di due vetture.
Il permesso consente esclusivamente la sosta negli stalli riservati su tutto il territorio nazionale. Non consente invece la sosta negli stalli di sosta riservata ai diversamente abili di cui all'art.188 del NCdS, né la sosta gratuita negli stalli di sosta a pagamento, né deroghe alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada, quali la circolazione all’interno delle aree pedonali o zone a traffico limitato, nelle corsie riservate a particolari categorie di veicoli o il divieto di sosta. Inoltre non è condizione che ostacola l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della rimozione del veicolo, prevista dagli artt.159 e 215 del NCdS e dagli artt.354 e 397 del Regolamento di esecuzione e attuazione, dpr 495/1992.

L’istruttoria relativa al rilascio del permesso rosa verrà avviata a seguito di istanza, da presentarsi al Settore Polizia Locale della Federazione esclusivamente a cura della donna in stato di gravidanza ovvero da uno dei due genitori in caso di bambino di età non superiore a due anni.

L'istanza, da presentarsi in carta semplice tramite mail o PEC, ovvero sportello telematico polifunzionale.

https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415

  • a) copia fronte-retro di valido documento di identità e codice fiscale con attestazione di conformità apposta dal richiedente; b) n.2 fotografie recenti in formato tessera del richiedente; c) certificato medico di uno specialista in ginecologia attestante lo stato di gravidanza al terzo mese, con indicazione della data presunta del parto (circostanza c.1, 1° alinea). d) attestazione di versamento bollo di €.16,00 (sedici/00) con causale "oneri istruttori per rilascio permesso rosa, da effettuare secondo le prescrizioni del C.A.D., D.Lgs.82/2005. https://www.fcc.veneto.it/ae00725/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20415

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, ore 09:38

Skip to content