Adesione all’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile

Dettagli della notizia

Il 19/08/2025 si è compiuto un passo in avanti nella transizione digitale con il passaggio ad ANSC (Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile). Dalla suddetta data è stato eliminato l’uso dei registri di stato civile cartacei.

Data:

22 Agosto 2025

Tempo di lettura:

ansc

Descrizione

Il 19/08/2025 il Comune di San Giorgio delle Pertiche ha compiuto un passo in avanti nella transizione digitale dell’ufficio Servizi Demografici con il passaggio ad ANSC (Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile), in anticipo di 18 mesi dai termini ministeriali previsti per l’adempimento. Dalla suddetta data è stato eliminato l’uso dei registri di stato civile cartacei. Ogni atto viene redatto in un contenitore nazionale chiamato ANSC ed è immediatamente fruibile dal cittadino collegandosi alle Piattaforme Digitali a lui riservate (ANPR).

L’obbligo dei registri anagrafici presso le parrocchie venne istituito con il Concilio di Trento nel 1563. L’istituzione delle anagrafi comunali in Italia invece ha avuto inizio nel 1864 con il Regno d'Italia, che istituì la prima anagrafe, in maniera non obbligatoria. Successivamente con una legge del 1871 in occasione del secondo censimento, l'anagrafe venne resa obbligatoria. Il primo registro nel Comune di San Giorgio delle Pertiche risale al 1971, ed il primo atto di nascita del Comune venne redatto il 14 settembre 1971.

Ora questo Comune entra tra i primi 1.118 comuni italiani ad aver compiuto il passaggio ai registri digitali, fra i 7.896 comuni che dovranno adeguarsi entro 18 mesi a partire dal 30/06/2025.

Perché la digitalizzazione dello Stato Civile?

L'ANSC (Archivio Nazionale dei Registri dello Stato Civile) offre numerosi vantaggi, sia per la Pubblica Amministrazione che per i cittadini, grazie alla sua natura digitale e centralizzata. Tra i principali benefici, si annoverano la dematerializzazione degli atti, la semplificazione delle procedure, la riduzione dei costi e dei tempi, e una maggiore efficienza nella gestione dei dati.

Ecco un dettaglio dei vantaggi:

Per la Pubblica Amministrazione:

  • Dematerializzazione e centralizzazione:
    L'ANSC elimina la necessità di gestire registri cartacei, offrendo un unico archivio digitale nazionale, accessibile e aggiornato in tempo reale.
  • Maggiore efficienza:
    La digitalizzazione permette di velocizzare le operazioni, ridurre gli errori e semplificare la gestione degli atti di stato civile.
  • Riduzione dei costi:
    L'eliminazione della carta e degli archivi fisici comporta un risparmio significativo in termini di risorse e spazi.
  • Maggiore sicurezza:
    L'ANSC garantisce una maggiore sicurezza nella conservazione degli atti, riducendo il rischio di deterioramento o perdita.
  • Integrazione con ANPR:
    L'ANSC è integrato con l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), garantendo coerenza e affidabilità dei dati.

Per i cittadini:

  • Accesso semplificato ai servizi:
    I cittadini possono ottenere certificati e estratti di stato civile in modo più rapido e semplice, anche online.
  • Maggiore trasparenza:
    La digitalizzazione rende più trasparenti le procedure e l'accesso alle informazioni.
  • Riduzione della burocrazia:
    Le procedure semplificate e la dematerializzazione riducono la necessità di recarsi fisicamente agli uffici comunali.
  • Servizi digitali:
    L'ANSC favorisce la diffusione dei servizi digitali e la comunicazione a distanza tra la PA e i cittadini.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, ore 14:55

Skip to content