Le indicazioni contenute nel presente documento costituiscono una prima indicazione, esemplificativa e non esaustiva, delle soluzioni adottabili per la difesa del verde pubblico da parassiti e patogeni, in ottemperanza alle disposizioni riportate ai paragrafi A.5.6 e A.5.6.2 del Piano di Azione Nazionale approvato con decreto 22 gennaio 2014 (GU del 12/02/2014).
La materia è oggetto di costante evoluzione dal punto di vista tecnico ed applicativo; pertanto le indicazioni contenute nel presente documento saranno oggetto di aggiornamento periodici a cura dell'Unità Organizzativa Fitosanitario e pubblicati sul relativo sito web istituzionale della Giunta regionale del Veneto.
Le aree in cui si applicano le disposizioni di seguito riportate includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all'interno e confinanti con plessi scolastici, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie, piste ciclabili, zone di interesse storico-artistico e paesaggistico e loro pertinenze, aree archeologiche e loro pertinenze, aree cimiteriali e loro aree di servizio. Compete alle Autorità Locali l'individuazione esaustiva di tali aree sul territorio di competenza.